La congiuntura italiana
n.3 – marzo 2023
Nel corso del 2022 il credito alle imprese ha ripreso vigore, mentre quello alle famiglie ha confermato un buon ritmo di espansione
Si prevede un peggioramento della redditività nell’anno in corso e nel prossimo e un miglioramento nel biennio 2024-25
Tra 1999 e settembre 2022 il totale attivo di bilancio è aumentato del 1240% per la FED e del 1000% per la BCE
Le Banche Centrali dovranno porre particolare attenzione alla velocità e all’intensità delle manovre di restrizione
Le trasformazioni dei mercati dell’energia possono essere viste come parte del più generale processo di ripensamento della globalizzazione
Si stanno ridefinendo gli equilibri energetici dal lato delle quantità, con sommovimenti profondi e probabilmente destinati a rivelarsi duraturi
La ricerca di un assetto cooperativo fra la Repubblica Popolare Cinese e i Paesi Occidentali è esigenza primaria per l’avanzamento della transizione energetica
La strada verso gli obiettivi 30’-60’ inizia a profilare un nuovo terreno di confronto tra Cina e Stati Uniti
n.3 – marzo 2023
n.2 – marzo 2023
n.2 – febbraio 2023
IL Centro Europa Ricerche – CER – è un istituto di ricerca che realizza analisi e previsioni di breve e medio periodo sulle tendenze dell’economica italiana, valutazioni quantitative su provvedimenti di politica economica, studi e ricerche di finanza pubblica, politica tributaria, politica monetaria, politiche sociali, politica industriale, politica ambientale
Sosteniamo le principali Istituzioni pubbliche, Banche e Istituti di Credito, Associazioni di rappresentanza e Imprese private nell’analisi del quadro economico e sociale italiano ed internazionale. Se sei interessato a conoscere più in dettaglio la nostra offerta o hai una richiesta particolare, contattaci