Rubrica dei mercati energetici
n.2 – febbraio 2025
L’inflazione è in fase di rallentamento, ormai molto vicina ai valori obiettivo delle Banche Centrali, e le temute spirali inflazionistiche non si sono materializzate
Gli impieghi continuano a mostrare un andamento debole. In particolare, sono gli impieghi alle imprese a continuare nel loro trend negativo
La previsione sul sistema bancario mostra un utile d’esercizio robusto per il prossimo quadriennio, con il ROE sempre superiore al 10%
Negli ultimi 8 anni a livello nazionale la riduzione di sportelli è stata pari al 33,4%, per un totale di quasi 10100 sportelli in meno
Il ciclo di crescita è leggermente espansivo, intorno a un valore di crescita tra lo 0,5% e lo 0,7% nel 2024
Il rallentamento del ciclo è intervenuto prima di quanto da noi atteso, determinato dalla flessione degli investimenti diversi dalle costruzioni
Manteniamo inalterata la nostra previsione di crescita per il 2025 (+0,6%), ma stimiamo ora un’accelerazione nel 2026 (+1%)
Stimiamo un calo del 4% delle emissioni di gas serra nel 2024, a sintesi di una diminuzione dei consumi da fonti fossili (-2,8%) e di un maggior ricorso alle fonti rinnovabili (+9,4%).
n.2 – febbraio 2025
Intervento del Direttore della ricerca del CER
n.2 – febbraio 2025
n.2 – febbraio 2025
IL Centro Europa Ricerche – CER – è un istituto di ricerca che realizza analisi e previsioni di breve e medio periodo sulle tendenze dell’economica italiana, valutazioni quantitative su provvedimenti di politica economica, studi e ricerche di finanza pubblica, politica tributaria, politica monetaria, politiche sociali, politica industriale, politica ambientale
Sosteniamo le principali Istituzioni pubbliche, Banche e Istituti di Credito, Associazioni di rappresentanza e Imprese private nell’analisi del quadro economico e sociale italiano ed internazionale. Se sei interessato a conoscere più in dettaglio la nostra offerta o hai una richiesta particolare, contattaci