BCE e politica monetaria
blog Tinaba/CER
In Italia comincia a ridursi lo stock di sofferenze e crediti dubbi, ma la loro dimensione permane elevata rispetto al totale degli impieghi
La redditività del sistema bancario italiano, pur prevista in miglioramento, rimarrà su livelli bassi
Il 2018 porta molte novità regolamentari: Mifid2, addendum BCE sui crediti deteriorati, Psd2, Ifrs9, Basilea 4
L’attuale impianto di regole europee non ha caratteristiche di efficacia e di efficienza
La ripresa dell’economia mondiale si è fatta più vivace, sostenuta non soltanto dai paesi emergenti e in via di sviluppo ma anche da un’accelerazione della crescita nelle economie avanzate
In Italia la ripresa economica ha acquistato vivacità nel corso del 2017, ma il suo ritmo resta inferiore a quello dei principali paesi dell’Eurozona
Fino al 2016 le esportazioni di beni e servizi dell’Italia erano aumentate meno della media dell’Eurozona. L’anno scorso, per la prima volta, sono riuscite a superarla leggermente
La posizione dell’economia italiana è molto debole negli scambi internazionali di servizi
blog Tinaba/CER
Intervento di Carlo Milani al Dibattito organizzato dalla UE
Intervento del Presidente del CER al Dibattito …
I dati del sistema bancario italiano relativi al mese di febbraio 2018 hanno mostrato ….
IL Centro Europa Ricerche – CER – è un istituto di ricerca che realizza analisi e previsioni di breve e medio periodo sulle tendenze dell’economica italiana, valutazioni quantitative su provvedimenti di politica economica, studi e ricerche di finanza pubblica, politica tributaria, politica monetaria, politiche sociali, politica industriale, politica ambientale
Sosteniamo le principali Istituzioni pubbliche, Banche e Istituti di Credito, Associazioni di rappresentanza e Imprese private nell’analisi del quadro economico e sociale italiano ed internazionale. Se sei interessato a conoscere più in dettaglio la nostra offerta o hai una richiesta particolare, contattaci