Politica monetaria e settore bancario
Novembre 2025


La BCE negli ultimi mesi è apparsa più decisa nell’allentamento rispetto alla Federal Reserve.
Gli impieghi continuano a mostrare un andamento debole. In particolare, sono gli impieghi alle imprese a continuare nel loro trend negativo.
Tutte le poste di bilancio contribuiscono al miglioramento degli utili, nel biennio 2024-25 il margine di interesse si conferma la prima fonte di ricavi.
Le banche più tradizionali mostrano ora una redditività simile a quella delle banche più proiettate verso i mercati.

Nel 2024, secondo le stime CER, le emissioni di gas serra sono diminuite del 3%, una flessione meno pronunciata rispetto all’anno precedente.
La dinamica della decarbonizzazione ha mostrato ulteriori segnali di indebolimento nella parte finale dell’anno.
La riduzione della dipendenza energetica dall’estero, scesa al 70%, testimonia un progresso in termini di sicurezza energetica nazionale.
È stato avviato uno sforzo importante per rafforzare la rete, integrare le rinnovabili e aumentare la sicurezza del sistema.

La principale economia mondiale si è trasformata nel giro di pochi mesi da soggetto egemone del sistema di libero scambio in “potenza estrattiva”.
Per il 2025 stimiamo una crescita del PIL pari a 0,5%. Nel 2026 il risultato dipenderà dallo scenario: +0,8% in caso di impatto limitato della guerra commerciale, +0,3% con impatto più ampio.
La frenata del Commercio Internazionale porta in stallo le esportazioni italiane nel 2025.
Una pensione di 1200€ lordi ha perso 72€ mensili di potere d’acquisto dal 2009 al 2025, circa 900€ annui.

La politica monetaria nell’Area euro è arrivata al livello di neutralità.
Gli impieghi continuano a mostrare un andamento debole, ma è in corso un miglioramento.
La previsione sul sistema bancario mostra un utile d’esercizio robusto per tutti gli anni di previsione, con il ROE oltre la soglia del 10%.
Si prospetta una sfida tra una valuta digitale ufficiale, l’euro digitale, e una serie di stablecoin, emesse da tanti soggetti privati.
Novembre 2025
n.9 – ottobre 2025
n.10 – ottobre 2025
27 Ottobre – Presentazione Rapporto Estero OICE-CER

IL Centro Europa Ricerche – CER – è un istituto di ricerca che realizza analisi e previsioni di breve e medio periodo sulle tendenze dell’economica italiana, valutazioni quantitative su provvedimenti di politica economica, studi e ricerche di finanza pubblica, politica tributaria, politica monetaria, politiche sociali, politica industriale, politica ambientale
Sosteniamo le principali Istituzioni pubbliche, Banche e Istituti di Credito, Associazioni di rappresentanza e Imprese private nell’analisi del quadro economico e sociale italiano ed internazionale. Se sei interessato a conoscere più in dettaglio la nostra offerta o hai una richiesta particolare, contattaci