Rapporto Cer 2/1995

Nell’ultimo decennio vi sono tratti comuni a tutti i paesi nell’evoluzione della politica moneta ria. Le banche centrali dei paesi industrializzati hanno assunto la stabilità dei prezzi, o meglio la disinflazione, come loro obiettivo preminente. Tutte le banche centrali rivendicano e conquistano maggiore indipendenza nella fissazione dei loro obiettivi e nell’impiego dei loro strumenti. La Bundesbank e i dettati del Trattato di Maastricht rappresentano il punto di riferimento. Molti fattori si congiungono a de terminare questa evoluzione: in negativo, l’esperienza degli anni Settanta; in positivo, i risultati ottenuti nella letteratura economica in tema di impegno (commitment) e di credibilità; nel caso dell’ il condizionamento esercitato dalla politica monetaria tedesca su quella degli altri paesi.
Questa comune evoluzione riguarda gli obiettivi finali della politica monetaria, l’assetto istituzionale della Banca centrale, l’ambiente in cui questa opera. Quando si considerino invece le strategie e le procedure operative, il quadro appare più va negato; anzi, si è fatto più variegato in anni recenti.