Massimiliano Parco

Economista del Centro Europa Ricerche (CER). Nel 2020 ha conseguito un Double degree in Economia e Finanza presso l’Università Luiss Guido Carli (Roma) e la Fordham Gabelli Business School (New York). Nel perfezionamento dei suoi studi ha frequentato nel 2022 la Scuola di formazione specialistica del Centro di ricerche Rossi-Doria “Valutazione d’impatto delle Politiche Pubbliche. Concetti, metodi, applicazioni”.
Dal 2021 al CER si occupa di analisi congiunturale dell’economia italiana, con particolar riguardo all’andamento del commercio estero e del settore energetico. Attualmente è Responsabile delle previsioni CER a breve e medio termine del sistema energetico nazionale e dei relativi impatti sul sistema economico e produttivo nazionale. Collabora alle previsioni macroeconometriche del CER sull’andamento dell’economia italiana e partecipa ad analisi su temi settoriali per la Relazione semestrale sullo stato di attuazione del PNRR per le Sezioni riunite della Corte dei Conti. Monitora il livello di digitalizzazione delle regioni italiane.
In precedenza, nel 2019, ha lavorato a Trieste in qualità di analista finanziario nella divisione Contabilità di strumenti finanziari di Generali Business Solutions, e tra il 2020 e il 2021 ha collaborato come Research Fellow con il CASMEF (Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari) in tema di Infrastrutture Sostenibili.
E’ stato teaching assistant per il corso di Economia monetaria e creditizia presso l’Università Luiss Guido Carli.
E’ autore di alcune pubblicazioni scientifiche.

 

E-mail: m.parco@centroeuroparicerche.it